Venerdì 10 novembre appuntamento alle ore 18.30 a Villa Mitolo a Locorotondo per parlare di cammini italiani. Dialogo aperto con la cittadinanza per presentare il progetto della Via Ellenica del Cammino Materano e per discutere insieme delle opportunità offerte dal passaggio del Cammino.
Interverranno: Tommaso Scatigna – Sindaco di Locorotondo Ermelinda Prete – Assessore alla Cultura e Turismo Leonardo Gianfrate – Pro loco Locorotondo
Angelofabio Attolico – Cooperativa In Itinere, Cammini del Sud Paolo Racano – Esperto di Comunicazione
COS’E’ IL CAMMINO MATERANO? La via Ellenica del Cammino Materano è un percorso di mobilità lenta, tracciato ricalcando sentieri di età storica, che permette ai viandanti di partire dal centro storico di Brindisi e di giungere alla chiesa della Madonna della Bruna di Matera a piedi in quindici tappe.
La realizzazione non ha necessitato di nessuna opera infrastrutturale (con consumo del suolo nullo) ma ha recuperato i tratturi, i sentieri di campagna, le strade interpoderali e demaniali, con preferenza per le aree non interessate dalla presenza di asfalto. Sono state altresì tenute in considerazione zone boschive e di particolare interesse naturalistico.
Il viandante alla sua partenza potrà richiedere una Credenziale che attesta il suo stato di viaggiatore lento: tale documento permetterà di usufruire di una scontistica nelle strutture di ospitalità e ristorazione.
PERCHE’ A LOCOROTONDO? Locorotondo è uno dei punti tappa della Via Ellenica del Cammino Materano. Qui i viandanti dovranno sostare, rifoccillarsi, dormire, visitare le bellezze del centro storico. Per questo motivo è importante che la comunità li riconosca e li accolga nel modo migliore possibile.
“Progetto Interregionale di Eccellenza South Cultural Routes” Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo Regione Puglia Puglia Promozione
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Clicca leggi di più. Cliccando OK o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More