Si è tenuto presso il poliambulatorio “CardioPiù” di Fasano un incontro di formazione medica riservato ai medici di medicina generale ed accreditato ECM intitolato: “Before: il controllo della dislipidemia per la prevenzione cv“.
A relazionare l’incontro è stato il dottor Francesco Loliva, primario di cardiologia e fondatore di “CardioPiù“.
È ormai ampiamente documentato che l’alterazione del profilo lipidico, in particolare dei livelli di colesterolo, trigliceridi e fosfolipidi, costituisca uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare (CV). La gestione del rischio CV, sia in prevenzione primaria che secondaria, deve basarsi innanzitutto sulla valutazione del rischio CV globale, al fine di inquadrare al meglio il paziente e, poi, personalizzarne la terapia per la successiva gestione.

CardioPiù Fasano cibi sani per un cuore sano
Il successo terapeutico nella gestione di questi pazienti deve infatti tener sempre più conto dei rischi multifattoriali (pressione arteriosa, livelli glicemici, profilo lipidico), integrando la terapia farmacologica con un corretto approccio alimentare e uno stile di vita adeguato.
Un altro aspetto fondamentale è l’aderenza alla terapia; le percentuali dei pazienti che perseguono la terapia prescritta si abbassano drasticamente già dopo 6 mesi dall’inizio della cura. La mancanza di aderenza alla terapia rappresenta quindi il principale limite alla sua efficacia.

Cibo e Salute CardioPiù Fasano
A partire da queste premesse risulta necessario aggiornare la classe medica sulle più recenti evidenze in campo scientifico, e sul corretto approccio gestionale e terapeutico del paziente a rischio CV, prendendo in considerazione oltre ai farmaci tradizionali anche i “nuovi” farmaci, ormai di largo uso nella terapia delle dislipidemia: i nutraceutici (omega 3, riso rosso fermentato,

Medici all’incontro con il dott. Loliva presso CardioPiù Fasano