41.545.975 € di riscossioni, 41.763.577 € di pagamenti. 15.101.614 € di avanzo di amministrazione, di cui 5.436.180 di fondo pluriennale vincolato per spese correnti e spese in conto capitale, soprattutto per opere pubbliche, un fondo cassa di € 7.885.659. Sono questi i numeri del rendiconto 2017 approvato, venerdì 4 Maggio. dal Consiglio Comunale di Martina Franca.
Ma nonostante ciò, con le variazioni bilancio apportate a settembre e novembre 2017, il Consiglio comunale ha potuto, nei limiti della spesa possibile, prevedere alcune importanti modifiche al Bilancio già approvato stanziando le risorse per garantire l’appalto triennale dei Nidi d’infanzia; i 600.000 € di mutuo per la sistemazione e l’ammodernamento del Campo “A. Fasano”; i 200.000 € per il comprensorio C5 (compresa la rotatoria di via Toniolo-via Leone XIII non ancora conclusa); i 100.000 € per le progettazioni di opere pubbliche. Interventi mirati e finalizzati a incidere da subito sulla programmazione definita dall’Agenda Martina.
Un bilancio consuntivo dal quale emerge la capacità del Comune di continuare a garantire servizi ai cittadini coprendo per quasi il 70% i servizi a domanda individuale e con oltre 7.000.000 milioni di euro, tra trasferimenti e spesa corrente, destinati ai Servizi Sociali. Un rendiconto che attesta un bilancio sempre più solido considerato che, rispetto al passato, sui dieci parametri attraverso i quali si verifica la deficitarietà strutturale di un Ente, il nostro Comune ne sfora solamente uno (quello del contenzioso rinveniente da liti che risalgono a 10-15 anni fa), dimostrando la capacità negli anni di gestire al meglio le risorse e rispettare quanto stabilito dalla riforma sulla contabilità degli Enti locali.
Pasqualina Castronuovo
“Mi preme sottolineare che questo bilancio consuntivo, riferito all’anno 2017, è frutto di un bilancio di Previsione approvato dal Commissario Prefettizio e quindi solo in parte gestito dalla nostra Amministrazione insediatasi solo a luglio 2017. Tuttavia, malgrado ci fosse già un impegno di spesa per 7/12 abbiamo dato comunque uno slancio, un impulso significativo tramite variazioni importanti in settori strategici. Tramite la nostra azione politica, soprattutto con l’abbassamento della tari per l’anno 2018 effettuato con il nuovo Regolamento, siamo impegnati ad invertire il dato della pressione finanziaria aumentato sotto la gestione commissariale, al fine di portare un sensibile risparmio economico ai nostri cittadini“, ha sottolineato la Presidente della Commissione Bilancio, Pasqualina Castronuovo.
“Dopo l’approvazione del Bilancio di Previsione 2018 e quella sul Rendiconto 2017, la Giunta, si appresta ad affidare gli Obiettivi per il 2018 e comincia a ragionare anche sulla bozza del nuovo Documento Unico di Programmazione che sarà presentato al Consiglio comunale. Un lavoro, quindi, costante e finalizzato a realizzare quanto previsto e definito dagli indirizzi di Governo resi al Consiglio comunale“, ha dichiarato il sindaco, Franco Ancona.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Clicca leggi di più. Cliccando OK o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More