Martina Franca: Massimiliano Morabito con evento sul tarantismo
Mercoledì 9 presso la sede dell’Associazione Punto Lento nel Centro Storico (nei pressi della Basilica di San Martino)
L’associazione PUNTO LENTO di Martina Franca è lieta di ospitare il cistranese Massimiliano Morabito in:
“Il tarantismo: un rito che cura”.
L’iniziativa dell’associazione, che è sita a Martina Franca in via Arco Casavola 4 nel Centro Storico, è ubicata ad appena 2 minuti dalla Basilica di San Martino. Nel corso dell’evento saranno offerti vino e taralli.
Ingresso è riservato ai soci. Per i non soci sarà possibile tesserarsi sul posto. Si prega gentilmente di prenotare. Telefono: 338 793 3391 – 392 228 4034 Contattati anche su FB o Whatsapp. associazionepuntolento@gmail.com
La musicoterapia, la danzaterapia, la cromoterapia e l’aromaterapia, considerati oggi modernissimi rimedi contro i nostri mali, hanno in realtà radici molto antiche e proprio qui in Puglia possono essere ritrovate nel fenomeno del tarantismo dove musica, colori e profumi, all’interno di una comunità accogliente e partecipe, aiutavano il disagiato a liberarsi dai propri malesseri interiori.
Taranta by Massimiliano Morabito (Canzoniere Grecanico Salentino) a Martina Franca
Se è vero che oggi il fenomeno del tarantismo e il simbolico ragno sono scomparsi, è anche vero che tali malesseri sono ancora presenti nella società moderna, seppure sotto forme diverse. Per questo, il musicista Massimiliano Morabito (Canzoniere Grecanico Salentino), è profondamente convinto che è ancora attuale il forte valore curativo della musica e della danza ma soprattutto della comunità che ci sorregge e non ci fa sentire soli, perché “ci balli sulu nu te puei curare”.
In questo piccolo viaggio nel tarantismo Pugliese si analizzeranno alcune delle principali interpretazioni sul fenomeno: da Kircher a Serao, da De Martino a Rouget e Lapassade e si visioneranno video rari e inediti, alcuni frutto della personale ricerca sul campo da parte di Morabito.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Clicca leggi di più. Cliccando OK o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More