Valle d’Itria & Dintorni: Festival dei Sensi 2018
17 – 18 – 19 Agosto a
Cisternino, Martina Franca, Locorotondo (in Valle d’Itria) e
Ceglie Messapica ed Ostuni
Da Robert Schumann a Bill Viola: è il Festival dei Sensi!
Innovativo e imitatissimo format lanciato in Valle d’Itria dieci anni fa.
Se preferite le stelle ai lampioni, il canto delle cicale al rumore delle piazze, la sartoria su misura al prodotto seriale, se siete pronti a rischiare pur di non annoiarvi, questo è il vostro Festival.
Conversazioni a tema tenute da prestigiosi studiosi italiani e stranieri, conferenze itineranti, gite a lenta velocità, esposizioni, biodiversità, sensi e alta tecnologia visti con occhi nuovi.
La rassegna, che ha ricevuto dalla Presidenza della Repubblica la Medaglia d’Onore quale riconoscimento di eccellenza della sua funzione culturale, si rivolge a un pubblico attento, interessato a scoprire idee e paesaggi vertiginosi in Valle d’Itria.
“Gli uomini prima sentono senz’avvertire,
dappoi avvertiscono con animo perturbato e commosso,
finalmente riflettono con mente pura“
Giovan Battista Vico
Libro 1°, sez. II, parag. 53, La Scienza Nuova, ed. 1744
Valle d’Itria & Dintorni: Festival dei Sensi 2018
Frequentare cose sane e sensate, belle e seducenti per riprendere i sensi, lontano dall’anestetico inquinamento che il rumore delle informazioni ci propina ogni giorno.
Spazio: sentito, percepito, raccontato, raffigurato, costruito, messo in movimento.
Luoghi privilegiati dove ascoltare per tre giorni riflessioni originali legate al mondo dei sensi.
Lezioni a tema tenute da prestigiosi studiosi italiani e stranieri, conferenze itineranti, gite a lenta velocità, esposizioni tattili, biodiversità, sensi e alta tecnologia visti con occhi nuovi.
Anche quest’anno torna il Festival dei Sensi. Tanti gli ospiti tra cui l’archistar Daniel Libeskind, il compositore Salvatore Sciarrino e l’antropologa Laura Marchetti, ed un nuovo tema ovvero l’Acqua.
Nella recente tornata primaverile del Festival dei Sensi, un campione del sondaggio superiore al 50% del pubblico ha riconosciuto alla rassegna il massimo dei voti, confermando che per l’innovativo format lanciato in Valle d’Itria nel 2009 il tempo non passa e le imitazioni non contano. Se preferite le stelle ai lampioni, il canto delle cicale al rumore delle piazze, la sartoria su misura al prodotto seriale, se siete pronti a rischiare pur di non annoiarvi, questo è il Vostro Festival.
Ogni anno un tema e ogni estate un’immagine da ricordare: cielo e stelle, treni, asini, sesto senso, questa volta sarà l’acqua a offrire spunti imprevisti e ad allargare il panorama. In un vorticoso intreccio di luoghi, idee, atmosfere, nomi noti e meno noti delle più svariate discipline andranno ancora una volta a comporre una partitura di solisti, una stravagante caccia al tesoro dai contenuti molto solidi. Quest’anno la rassegna è dedicata all’ACQUA.
Il Festival dei Sensi, progettato e diretto da Milly Semeraro, come già detto ha ricevuto, dalla Presidenza della Repubblica, la Medaglia d’Onore quale riconoscimento di eccellenza della sua funzione culturale.
Il 17, 18 e 19 agosto incontri, lezioni, proiezioni, laboratori e mostre attrarranno come sempre un pubblico attento e interessato a scoprire idee e paesaggi stimolanti in Valle d’Itria. L’obiettivo del Festival dei Sensi, di valorizzare il territorio, si sviluppa anche quest’anno tramite la ricerca e con la collaborazione di Aziende, Scuole, Associazioni e Università.
Alcuni ospiti e argomenti:
Salvatore Sciarrino, compositore fra i più eseguiti al mondo, votato alla ricerca più radicale, prenderà spunto da una sua celebre opera e dal concetto di fluidità del suono per una lezione che si preannuncia imperdibile anche per chi di musica non si intende.
Manlio Brusatin, tra i massimi esperti del colore, è autore di una fondamentale trilogia tradotta in molte lingue, Storia dei colori, Storia delle immagini, Storia delle linee. Al Festival proporrà, in coppia con il grande grafico Mario Piazza, un dialogo ricco di divagazioni e immagini a partire dall’attributo incolore: dalla fisica all’arte, con spericolate interferenze in ambiti disparati e curiose implicazioni socioculturali ed estetiche.
È sempre più cifra consolidata del Festival far conoscere la Puglia ad alcuni dei maestri dell’architettura contemporanea: quest’anno a confrontarsi con l’arcaico paesaggio dei trulli sarà l’archistar Daniel Libeskind, autore della riprogettazione di Ground Zero oltre che di molti edifici che si specchiano sull’acqua.
Global Warming, Climate Change, Rain è la triade che dominerà l’intervento del geologo Vito Uricchio, direttore dell’IRSA (Istituto di Ricerca sulle Acque): un
ente multidisciplinare poco noto al grande pubblico, ma fondamentale per l’attività di ricerca nei settori della gestione, della protezione delle risorse idriche e nello sviluppo di metodi e tecniche per depurare le acque e renderle potabili.
Tuffarsi e riemergere, un’immagine che tanto spesso associamo ai sogni, sarà
il titolo dell’intervento di una grande psicoanalista: Simona Argentieri, membro dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi e dell’International Psycho-analytical Association.
Vittorio Elia chimico, una vita da ricercatore all’Università Federico II di Napoli: la sua ipotesi è che l’acqua a contatto con altre sostanze cambi la sua natura fisica, che sia quindi sensibile a ciò che tocca. Sarà il fisico Fabio Truc a intervistarlo, in una conversazione dal titolo “Acqua, perturbamento e memoria”.
Oltre all’arte e alla scienza, il programma del Festival proporrà un’incursione nel rapporto tra magia e natura dal titolo L’affascino e i suoi parenti: a condurla una grande esperta, l’antropologa Laura Marchetti. Docente universitaria nota anche per il suo impegno sul fronte ecologista, è stata delegata per il Forum ambientalista al Vertice mondiale dello Sviluppo sostenibile di Johannesburg oltre che membro del Comitato Nazionale dei Sette Saggi per coordinare il contesto ambientale del primo programma dell’Ulivo con il governo Prodi.
Lavarsi le mani è il titolo della lezione che terrà Luigi Lombardi Satriani, il famoso antropologo che accompagnerà il pubblico in un imprevedibile viaggio tra il catino di Ponzio Pilato e la mania del disinfettante da viaggio.
Simone Zanchini è il più importante fisarmonicista italiano: jazzista di livello internazionale, conta importanti collaborazioni, tra le quali quella – ventennale – con il gruppo della Scala di Milano.
Con il mantice fa di tutto: al Festival dei Sensi si esibirà in uno strepitoso concerto ispirato al tema dell’acqua, con uno strumento sofisticato e bellissimo, realizzato appositamente per lui.
E siccome di questi tempi trovare l’acqua è fondamentale, tra gli ospiti di questa edizione di agosto sull’acqua non mancherà il più celebre tra i rabdomanti italiani, Maurizio Armanetti.
INFO:
www.festivaldeisensi.it
Ufficio stampa nazionale
Chiara Stangalino + 39 335 141 4006
Mila Uffici Stampa
Alessandra Montemurro + 39 328 95 18 532
Michela Ventrella +39 349 52 60 370
PROGRAMMA
* Venerdì 17 agosto | ore 19:30 | Costo: euro 15
Villa Velga (Ostuni)
Omaggio all’acqua: Concerto con Antonii Baryshevskyi
* Venerdì 17 agosto | ore 20:30 | Costo: euro 3
Masseria Palesi (Martina Franca)
Acqua e architettura
INTERVENTO IN VIDEO: (si prega di consultare la sezione avvisi)
* Venerdì 17 agosto | ore 21:30 | Costo: euro 3
Masseria San Michele (Martina Franca)
Non sta fermo mai
Roberto Ferrarese e Gaetano Quagliariello
* Venerdì 17 agosto | ore 22:30 | Costo: euro 3
Parco del Vaglio (Locorotondo)
Perduto in una città d’acque
Salvatore Sciarrino parla con Alberto Spano
Sabato 18 agosto 2018
Sabato 18 agosto | ore 18:45 | Costo: euro 3
Chiostro di San Domenico (Ceglie)
Rabdomanti.
La captazione dell’acqua
Maurizio Armanetti
Sabato 18 agosto | ore 19:00 | Costo: euro 10
Masseria Mogale (Ostuni)
Onde
Concerto
Simone Zanchini
Sabato 18 agosto | ore 21:30 | Costo: euro 3
Chiostro di San Domenico (Ceglie)
Hammam
Lilia Zaouali
Sabato 18 agosto | ore 21:30 | Costo: euro 3
Stazione Ippica (Martina Franca)
Riscaldamento globale, cambianti climatici, pioggia
Vito Uricchio
Introduce Angelo Schiavone
Domenica 19 Agosto 2018
Domenica 19 agosto | ore 10:45 | Costo: euro 3
Masseria Palesi (Martina Franca)
L’acqua sotto
Angelo Schiavone
Domenica 19 agosto | ore 18:45 | Costo: euro 3
Cava Conti (Cisternino)
Acqua, perturbamento e memoria
Vittorio Elia ne parla con Fabio Truc
Domenica 19 agosto | ore 18:45 | Costo: euro 3
Masseria Capece (Cisternino)
Lavarsi le mani
Luigi Lombardi Satriani
Domenica 19 agosto | ore 20:30 | Costo: euro 3
Stazione Ippica (Martina Franca)
Incolore
Manlio Brusatin e Mario Piazza
Domenica 19 agosto | ore 21:30 | euro 3
Masseria Gianecchia (Cisternino)
L’affascino e i suoi parenti
Laura Marchetti
*****
PROGRAMMA per l’INFANZIA
Sabato 18 agosto | ore 10:30 | Costo: euro 3
Domenica 19 agosto | ore 10:30 | Costo: euro 3
Masseria Palesi (Martina Franca)
Corso accelerato per piccoli rabdomanti
A cura di Maurizio Armanetti
Sabato18 agosto | ore 10:30 | Costo: euro 3
Masseria Capece (Cisternino)
Il lungo viaggio delle goccioline
A cura di Marialucrezia Colucci
Domenica 19 agosto | ore 10:30 | Costo: euro 3
Masseria Capece (Cisternino)
Il ciclo dell’acqua in un trullo
A cura di Franco Romito
Prenotazione obbligatoria per tutti gli appuntamenti:
inviate un sms entro la sera prima al 347 810 26 52 specificando titolo, giorno, ora, nome e cognome del bambino.
Riceverete un sms di conferma da esibire all’ingresso.
In caso di pioggia l’attività avrà luogo nella stessa sede.
Venerdì 17 agosto | ore 22:00 | Costo: euro 3
Sabato 18 agosto | ore 18:30 | Costo: euro 3
Domenica 19 agosto | ore 12:00 | Costo: euro 3
Masseria Palesi (Martina Franca)
Flussi
Bill Viola
MOSTRE *
Venerdì 17 agosto | ore 21:00
Sabato 18 agosto | ore 10:00
Domenica 19 agosto | ore 10:00
Stazione Ippica (Martina Franca)
AQP. L’Acquedotto inedito
L’Acquedotto Pugliese
***
Venerdì 17 agosto | ore 21:00 – 23:00
Sabato 1 8 agosto | ore 10:00 – 22:30
Domenica 19 agosto | ore 10:00 – 22:00
Torre civica (Cisternino)
Schizzi a colori
Guido Scarabottolo
***Appuntamenti riservati ai possessori di un biglietto per qualsiasi incontro del Festival.
GRANDE CINEMA ALL’APERTO: OGNI SERA DUE FILM *
Villa Cenci (Cisternino)
Venerdì 17 agosto
ore 20:30 | POINT BREAK
di Kathryn Bigelow
con Patrick Swayze, Keanu Reeves, Lori Petty, Gary Busey
genere: avventura
durata: 110 min.
USA 1991
ore 22:30 | SONATINE
di Takeshi Kitano
con Aya Kokumai, Tetsu Watanabe, Takeshi Kitano, Masanobu Katsumura
genere: drammatico
durata: 94 min.
Giappone 1993
Sabato 18 agosto
ore 20:30 | VITA DI API
di Ang Lee
con Suraj Sharma, Irrfan Khan, Tabu, Rafe Spall, Gérard Depardieu, Adil Hussain
genere: avventura
durata 127 min.
Cina, USA, 2012
Domenica 19 agosto
ore 20:30 | GIOCHI NELL’ACQUA
di Peter Greenaway
con Joan Plowright, Bernard Hill, Jason Edward, Joely Richardson, Juliet Stevenson
genere: commedia
durata 118 min.
Gran Bretagna, 1988
ore 22:45 | STALKER
di Andrei Tarkovskij
con Anatoli Solonitsyn, Nikolaj Grinko, Aleksandr Kaydanovskiy, Alisa Frejndlikh,
genere: fantascienza
durata 161 min.
URSS, Russia, Germania,1979
*** Appuntamenti riservati ai possessori di un biglietto per qualsiasi incontro del Festival.
