«Sì, combatto le Xylella», convegno il 6 febbraio in sala consiliare ad Alberobello. Quali sono le prove che dimostrano la relazione del batterio Xylella con il distaccamento? Perché si parla di epidemia? A che servono le eradicazioni? In cosa consiste la lotta al vettore? Quali i rimedi per gli ulivi malati e quali le bufale? A queste e altre domande si risponderà mercoledì 6 febbraio ad Alberobello nel convegno «Si, combatto Xylella». L’appuntamento è alle ore 18.00 nella sala consiliare «Gianpiero De Santis».
Introduce e modera: Carmela Riccardi, associazione Libero Comitato Anti Xylella. Saluti istituzionali del sindaco Michele Longo e dell’assessore all’Agricoltura, Antonella Ivone. Interventi: Enrico Bucci, professore aggiunto Temple University; dr. Pierfederico La Notte, CNR Istituto per la Promozione Sostenibile delle piante.
Il convegno di Alberobello una serie di incontri sullo stesso tema che si svolgeranno anche a Locorotondo, Fasano, Carovigno, Monopoli, Polignano a Mare e Castellana Grotte. «Siamo contenti di ospitare questa serata – dice l’assessore Ivone – che servirà a fare chiarezza su una problematica che sta interessando la nostra Puglia da tempo. E’ opportuno fornire tutte le informazioni possibili e veritiere sulla xylella in modo da essere pronti ad affrontarla con gli opportuni strumenti»
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Clicca leggi di più. Cliccando OK o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More