MORFOLOGIA delle MERAVIGLIE in c.da GALANTE fino a Domenica 18 Agosto
MORFOLOGIA delle MERAVIGLIE in c.da GALANTE fino a Domenica 18 Agosto
Nel cuore della Valle d’Itria Autentica, presso la splendida Tenuta Diciasetteconi in contrada Galante (Ostuni), undici artisti italiani ed internazionali hanno dato vita al primo appuntamento di un Festival totalmente dedicato alla scultura ceramica contemporanea.
Una bella iniziativa culturale, a cura delle da Officine Saffi di Milano, fortemente voluta dalle sorelle Laura e Maria Borghi che, in questo modo, hanno dato vita ad un interessante e valido contributo alla conoscenza della nostra splendida Terra di Puglia e, in particolare, della nostra lussureggiante e meravigliosa Valle d’Itria ma, anche e soprattutto, all’approfondimento della conoscenza dell’arte ceramica contemporanea.
La mostra, inaugurata ufficialmente Sabato 20 Luglio, ha dato modo di assistere a Creative execution #3 Victory, una performance dell’artista catanese Loredana Longo che ha dato vita ad un evento performativo strettamente collegato ad una serie di azioni nelle quali, l’artista, ha fatto esplodere alcuni vasi di ceramica grezza per poi, susseguentemente, ricomporne i vari frammenti in modo casuale. Una forma d’arte che ha quindi ridato forma e vita a quelle particelle precedentemente andate distrutte.
Morfologia delle Meraviglie. Installation view at Contrada Galante, Ostuni 2019. Photo Alessandra Vinci. Courtesy Officine Saffi
Abbiamo chiesto a Laura Borghi, curatrice della Mostra e responsabile delle Officine Saffi, del perchè la scelta della Valle d’Itria per un evento di questo tipo:
“La Puglia è una regione estesa e morfologicamente diversificata, un luogo denso di stratificazioni culturali e caratteristiche territoriali affini. Il progetto espositivo, voluto da Officine Saffi, accoglie le opere site specifiche di Vincenzo D’Alba + Antonio Marras, Paolo Gonzato, Anders Herwald Ruhwald, Torbjørn Kvasbø, Morten Løbner Espersen, Shozo Michikawa, Johannes Nagel, Irina Razumovskaya, Alessandro Romae Kati Tuominen-Niittylä.
L’intera operazione ha la forza di coinvolgere sensibilità, maestranze e professionalità variegate come quelle di artisti e designer che indagano il paesaggio e intervengono, in maniera armonica, mimetica, suggestiva e in alcuni casi spiazzante, confrontandosi con le peculiarità architettoniche, ancestrali, simboliche e vegetali che caratterizzano l’agro della Valle D’Itria“.
Di seguito riportiamo l’attento – e sempre valido – commento, pubblicato dal prof. Antonio Scialpi, assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca, su un proprio profilo social:
Quando i trulli diventano Galleria all’aperto
Lungo l’asse Martina-Ostuni si trova non solo Andy Warhol in Puglia ma una splendida mostra di ceramiche da vedere dalle ore 18 alle ore 19, (poco) prima di Galante, di diversi artisti internazionali ed italiani “Morfologia delle Meraviglie” in un complesso di Trulli, “Diciasetteconi”, sulla dorsale più alta della Murgia dei Trulli al confine della ciclovia dell’Acquedotto, curata dalla signora Borghi, gallerista di Milano.
Da non perdere. Fino al 18 agosto.

Morfologia delle Meraviglie. Installation view at Contrada Galante, Ostuni 2019. Photo Alessandra Vinci. Courtesy Officine Saffi