Puntuale, così come ogni anno, arriva la Sagra dell’Uva di Casalini, frazione del Comune di Cisternino, giunta oramai alla 35^ edizione.
Un fine settimana, di fine agosto / inizio di settembre 2019, all’insegna della genuinità, dell’allegria, degli antichi sapori; tipici di una “piccola” comunità come quella casalinese, che nonostante il forte afflusso turistico circostante, non perde i propri valori e la coscienza di un passato semplice e rurale.
Dopo tanti anni il filo conduttore di questa manifestazione “settembrina” rimane l’esaltazione dell’uva e della vendemmia, rievocata dai maestri carrai attraverso la suggestiva sfilata dei carri allegorici, che nella loro unicità riescono da soli a raccontare una parte importante del nostro passato.
Con le due serate di festa di Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, l’associazione culturale “NOINSIEME”, organizzatrice dell’evento, cercherà nuovamente di far conoscere ed apprezzare le nostre tradizioni in un contesto di pura allegria, spensieratezza e socializzazione. Ricco e variegato l’intrattenimento musicale: Sabato 31 AGOSTO si incomincia con i NITROPHOSKA un mix di energia e groove allo stato puro, condita da simpatiche e coinvolgenti gag.
NITROPHOSKA
I Nitrophoska nascono dall’idea di dare vita ad una band ska-reggae che si caratterizzi per un forte orientamento alla contaminazione con altri stili e culture musicali. I primi risultati prendono forma già nel 2006, con il singolo “Piccole Azioni ad Alto Rendimento”, title track dell’omonimo album che viene selezionato e trasmesso da Radio1Rai durante il programma “Demo”, mentre il primo videoclip della band, tratto dall’altro singolo “Margherita”, viene trasmesso all’interno del palinsesto di Mtv.
Nel frattempo, le problematiche ambientali legate alla presenza dell’ILVA di Taranto influenzano la vena cantautorale della band che, sentendosi parte attiva di questa realtà sociale, parteciperà ad importanti manifestazioni di protesta quali “Taranto Libera” e, nel 2014 – come sezione fiati – al Concertone del Primo Maggio di Taranto. Da questo momento in poi, prende forma la definitiva metamorfosi dei Nitrophoska in una “ska-orchestra”, con un orientamento del sound verso toni più “caldi”, che attingono alla tradizione popolare italiana e latina in generale:
una svolta da più parti salutata come un evidente segnale di crescita tecnica e compositiva che trova la sua più compiuta realizzazione nel 2016, con la pubblicazione e la promozione del secondo album, dal titolo “La Banda”: un progetto “corale”, basato sulla contaminazione e la sperimentazione del connubio tra generi e stili anche molto diversi tra loro, ma che trovano – come comune denominatore – l’importanza che la musica delle bande di paese ha sempre rivestito sulla cultura della nostra terra.
Sempre nel 2016, con il brano “Vecchia Comare” estratto proprio da quest’ultima produzione, la band ha concorso nel “Capitalent” di Radio Capital, piazzandosi tra gli 8 finalisti su oltre 4000 artisti partecipanti, mentre nel 2017 ha vinto il Biella Festival nella categoria “Migliore Videoclip”.
Nitrophoska – Vecchia Comare (Official Videoclip)
In questo assetto, i Nitrophoska (voce, chitarra, basso, batteria, pianoforte, tromba, trombone, sax tenore e sax baritono) garantiscono, in ogni live, un mix di energia e groove allo stato puro, senza trascurare la cura dei dettagli e la ricerca di melodie originali ma, al tempo stesso, orecchiabili e coinvolgenti. Il tutto condito da semplici ma efficaci coreografie e piccoli sketch che coinvolgono anche lo stesso pubblico.
Ospiti della Domenica 1° Settembre il gruppo salentino KARDIAMUNDI ensemble folk che faranno da cornice al ricco programma della serata conclusiva della 35° edizione della Sagra dell’Uva. Tra conferme e novità quindi, anche l’edizione 2019 sarà caratterizzata da momenti di buona musica, ballo, gastronomia e ancora cultura e solidarietà, che sicuramente sapranno accogliere tutti gli ospiti con rinnovato e continuo affetto.
Kardiamundi è un’ensemble di pizzica, folk-tradizionale e musica mediterranea. Il gruppo nasce nel 2014, battezzato dall’artista calimerese Franco Corlianò, CUORE DEL MONDO. Si avvicina allo studio delle pizziche tarantate grazie a Giovanna Stifani, e al Maestro Luigi Stifani, padre delle pizziche tarantate e punto di riferimento per la musica salentina. L’attività del gruppo è rivolta particolarmente al recupero della musica tradizionale, allo studio e ricerca delle antiche sonorità, ma anche alla composizione di nuovi inediti che si proiettano verso la riproposizione e la World Music.
Nel giugno 2018 l’uscita del primo cd che contiene inediti e riproposizioni di canti tradizionali, IENTU TE MARACULI.
Maraculi – Kardiamundi
Sabato 31 Agosto a Domenica 1° settembre 2019
Frazione Casalini di Cisternino (Brindisi) a partire dalle ore 20:00
INGRESSO LIBERO
INFO: 324 832 9631
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Clicca leggi di più. Cliccando OK o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More