L’OPINIONE di Giuseppe VINCI.
PUGLIA: (FALSA) EMERGENZA XYLELLA, 5G e… SCIENZA
L’OPINIONE di Giuseppe VINCI.
PUGLIA: (FALSA) EMERGENZA XYLELLA, 5G e… SCIENZA
Giuliano Preparata *** uno scienziato scomodo all’Accademia e al Potere (una intervista di 20 anni fa!):
Pier Luigi Ighina e Giuliano Preparata a Report, 1998 – 2
*** Giuliano Preparata (Padova, 10 marzo 1942 – Frascati, 24 aprile 2000) è stato un fisico italiano.
Frequenta il Liceo classico Umberto I° di Roma e si laurea alla Sapienza in Fisica Teorica, summa cum laude, relatore Raoul Gatto, nel 1964. L’anno successivo è a Firenze, borsista CNR, poi professore incaricato di Fisica dei neutroni. Dal 1967 al 1972 insegna nelle più prestigiose università americane quali Princeton, Harvard, Rockefeller, New York University. Consegue la libera docenza in Fisica Teorica, nel 1969; vince il concorso a cattedra di Fisica Teorica nel 1975. Dal 1974 al 1980 è Staff Member nella Theory Division del CERN di Ginevra.
Giuliano Preparata ha dedicato gran parte della sua attività scientifica alla fisica delle alte energie portando rilevanti contributi alla costruzione del Modello Standard, la nuova sintesi delle interazioni subnucleari. In particolare ha chiarito la natura di campo quantistico di Dirac del Quark, premessa fondamentale della unificazione elettrodebole, e ha proposto una soluzione al problema cruciale del confinamento del colore nell’ambito della Cromodinamica quantistica (QCD).
Dal 1987 ha rivolto la sua attenzione anche ai problemi della materia condensata e alla fisica nucleare nel quadro della teoria quantistica dei campi, avanzando nuove teorie su soluzioni coerenti della QED in sistemi abbastanza densi e abbastanza freddi applicabili alla fusione fredda.
Ha inoltre sviluppato con Cecilia Saccone, ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Bari, un modello markoviano di evoluzione molecolareche ha ricevuto notevole attenzione da parte della comunità scientifica internazionale.
Ha pubblicato circa 400 lavori nei seguenti campi: fisica subnucleare, fisica nucleare, fisica del laser, superconduttività, superfluidità, acqua liquida e solida, materia condensata (vetri, colloidi, elettroliti, ecc.), fisica delle stelle di neutroni, astrofisica dei GRB (Gamma ray burst), fusione fredda.
Si è inoltre interessato alle proprietà dei campi elettromagnetici dell’acqua, in una serie di lavori sperimentali poi ripresi nel 2009 dal Premio Nobel per la Medicina Luc Montagnier.