CISTERNINO:
VII edizione della Conferenza de
I BORGHI del MEDITERRANEO
17/20 Ottobre 2019
CISTERNINO: VII Conferenza de I BORGHI del MEDITERRANEO.
Costruire in bellezza
La Conferenza rappresenta un’occasione di confronto sul tema della valorizzazione dei piccoli Borghi del Mediterraneo, finalizzata ad individuare strategie e buone pratiche per promuoverne la salvaguardia, lo sviluppo sostenibile e la crescita della qualità della vita, evitandone l’abbandono.
A chi è rivolta
Accademici, professionisti, cittadini, stakeholder in ambito storico, sociale, economico, artistico, architettonico, eno-gastronomico e agro-alimentare, potranno partecipare a un convegno, cuore dell’iniziativa, e a una serie di altre attività, come seminari, laboratori, workshop, visite guidate, mostre, esposizioni, rappresentazioni artistiche e proiezioni.
“La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni.
Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno di bellezza“
Albert Camus, L’uomo in rivolta
PRESENTAZIONE
“Quando si torna a stare in un piccolo centro, dopo la grande città, ci si convince che lì tutto sarà più facile e gestibile, quasi come se la gente si fosse radunata e avesse deciso di ‘giocare alla vita di paese’. Si arriva a credere che in un posto così non possa morire nessuno.”
Gli antichi borghi costruiscono il paesaggio mediterraneo. Veri e propri capisaldi nella geografia del territorio, nodi in un reticolo, frutto del processo di territorializzazione, costituiscono un patrimonio fragile da salvaguardare e valorizzare; un bene innanzitutto paesaggistico, oltre che culturale e storico, da tutelare e promuovere.
Tessuti abbandonati, inaccessibili o impraticabili, distrutti da calamità naturali o violentati da interventi non coerenti con il contesto, diventano ferite, troppo spesso irreversibili, nel paesaggio, nella storia e nell’identità dei luoghi.
La VII edizione della Conferenza de “I Borghi del Mediterraneo”, intitolata “Costruire in bellezza” – organizzata dal Club dei Borghi più Belli d’Italia, dal Comune di Cisternino e dal Politecnico di Bari – vuole animare un confronto dialettico tra studiosi, progettisti, maestranze ed operatori di settore sulle esigenze dei piccoli centri, abitualmente esclusi dai percorsi turistici tradizionali.
Professionisti, cittadini, turisti e stakeholder in ambito storico, artistico, architettonico ed agro-alimentare, attraverso un convegno e una serie di attività – incontri tematici, workshop, proiezioni, mostre, esposizioni, visite guidate -, possono trovare uno spazio in cui confrontarsi, discutere e dare risposte concrete per lo sviluppo e la promozione di politiche di accoglienza, cooperazione internazionale, integrazione sociale e occupazione.
L’obiettivo della Conferenza è quello di individuare strategie e buone pratiche, atte a promuovere azioni di tutela specifiche, rivolte al patrimonio paesaggistico, ambientale, architettonico ed urbano considerato a rischio per incuria, abbandono, catastrofi, trasformazioni territoriali inappropriate, usi ed interventi di conservazione e manutenzione non consoni.
L’approccio intersettoriale e multidisciplinare, che si vuole mettere in campo, guarda contemporaneamente alle discipline dell’Architettura, dell’Urbanistica, del Paesaggio, della Storia urbana, del Restauro, della Geografia, dell’Economia, dell’Antropologia.
La Conferenza, che trova nel borgo di Cisternino la sua cornice, è nata nel 2013 per iniziativa del Club dei “Borghi più belli d’Italia” (su forte impulso dell’allora giunta guidata dall’ex sindaco Donato Baccaro N.d.R.), grazie ad un progetto finalizzato alla costituzione di reti nazionali, tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, per favorire processi di acquisizione, condivisione e diffusione di buone pratiche.
Proprio per la sua valenza e rilevanza, l’iniziativa ha ricevuto, negli anni scorsi, la Medaglia del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero dello Sviluppo Economico, nonché il sostegno di diversi Enti regionali e nazionali.
Solo i piccoli comuni, con una popolazione inferiore a 15.000 residenti ed un nucleo storico di massimo 2.000 abitanti, possono candidarsi al riconoscimento de “I Borghi più belli” e avviare un processo di valutazione dei caratteri di pregio storico, architettonico, urbanistico, culturale e paesaggistico.
Le prime edizioni della Conferenza hanno favorito la divulgazione dei principi ispiratori della rete de “I Borghi più belli”, di cui si è discusso con i vertici istituzionali degli Enti aderenti all’iniziativa.
Esaurita questa fase, si è reso necessario ampliare la platea degli stakeholder a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati, in prima linea, in azioni di salvaguardia, valorizzazione e promozione dei piccoli borghi, al fine di evitarne lo spopolamento e l’abbandono; a tutti coloro che credono che la bellezza, l’identità e l’autenticità dei nostri paesaggi siano risorse da preservare, in grado di attivare processi innovativi e virtuosi di sviluppo locale.
Obiettivi
La VII edizione della Conferenza de “I Borghi del Mediterraneo” vuole:
-
favorire la condivisione e la diffusione di buone pratiche atte a promuovere azioni di tutela e valorizzazione specifiche, rivolte al patrimonio paesaggistico, ambientale, architettonico ed urbano dei piccoli borghi;
-
favorire la promozione di politiche di accoglienza, cooperazione internazionale, integrazione sociale e occupazione;
-
favorire la costruzione di reti e sinergie tra i differenti portatori di interesse;
-
favorire lo sviluppo del turismo anche nei piccoli centri, abitualmente esclusi dai percorsi turistici tradizionali;
-
favorire la promozione culturale, sociale ed economica delle singole realtà aderenti, programmando e realizzando anche scambi interculturali;
-
sviluppare rapporti di amicizia, fratellanza, pace e collaborazione fra le comunità che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
Nell’ambito della settima edizione, l’organizzazione della Conferenza ha pensato, anche, ad un contest fotografico “Borghi del Mediterraneo” indetto per l’occasione, un’iniziativa che avrà come tema principale “Portali del Mediterraneo”.
Il progetto invita a raccontare, attraverso la fotografia, non solo i borghi, ma anche i paesaggi circostanti, con le loro uguaglianze e diversità, coi loro ritmi più o meno lenti, con i loro colori e le loro sfumature. Ogni luogo, per quanto noto, offre a chi lo guarda e osserva l’occasione di essere riscoperto, guardando con occhi nuovi oltre i luoghi comuni, cercando un altro punto di vista. Il concorso è iniziato il 05 Agosto 2019 ed è terminato lo scorso 30 Settembre 2019 . Per i contest sono valide solamente le immagini pubblicate, su Instragram, in quel lasso di tempo. Le foto più belle del Contest saranno esposte nel corso della VII Conferenza dei Borghi del Mediterraneo.
PROGRAMMA GENERALE della
VII CONFERENZA de I BORGHI del MEDITERRANEO
CONFERENZA* (Bozza programma):
Dal 5 al 20 Ottobre 2019
Museo Area Archeologica e Arte Contemporanea (MAAAC)
via Manzoni ang. Piazza Garibaldi
BRICIOLE DALLA TERRA
La Conferenza ospita la mostra a cura dell’Associazione umanitaria Briciole organizzata nell’ambito della 3^ Edizione del Festival della Cooperazione Italiana promosso dall’AIFO.
*******
Dal 17 al 20 ottobre 2019
BORGHI IN MOSTRA
A cura del Politecnico di Milano
*******
Domenica 13 Ottobre 2019
ore 10:00–13:00
Centro Storico
DOMENICA NEL BORGO
Visite guidate e degustazioni
*******
Mercoledì 16 Ottobre 2019
ore 17:30–19:00
Biblioteca Comunale
VIVERE NELL’ARCHITETTURA TRADIZIONALE
Presentazione di progetti e discussione
Presentano:
Hidenobu Jinnai, Hosei Univeristy (Tokyo)
Aldo Flore
Rosanna Venezia
Modera:
Milena Fumarola, giornalista la Gazzetta del Mezzogiorno
Incontro aperto ai cittadini delle città locali ed ai visitatori giapponesi.
*******
Giovedì 17 Ottobre 2019
ore 18:30
Cineteatro Paolo Grassi
INAUGURAZIONE CONFERENZA
Saluti:
Luca Convertini, Sindaco Comune di Cisternino;
Fiorello Primi, Presidente Nazionale “Borghi più belli d’Italia”;
Loredana Ficarelli, Prorettore del Politecnico di Bari;
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia;
Loredana Capone, Assessore Industria Turistica e Culturale Regione Puglia;
Antonio Decaro, Presidente Nazionale ANCI;
Pascal Bernard, Presidente Les Villages plus beaux de France;
Francisco Mestre, Presidente Club Los Pueblos más bonitos de España;
Amine Jules Iskandar, Presidente Les Plus Beaux Villages du Liban.
PRESENTA:
Antonella Caramia, Radio Norba
Inni eseguiti dalla Banda dei corsi musicali dell’Istituto comprensivo Cisternino diretta dal prof. Mino Lacirignola e dal coro “Itria in…canto” diretto dalla maestra Tonia Mastromarini.
*******
Venerdì 18 Ottobre 2019
ore 9:00–13:00
Biblioteca Comunale
SEMINARIO – “La bellezza dei Borghi del Mediterraneo”.
Marketing, comunicazione e strategie di sviluppo sostenibile.
*******
ore 15:00–19:00
Biblioteca Comunale
SEMINARIO – “Accoglienza turistica in Puglia: il ruolo delle istituzioni”
Network territoriali, competitività, nuove pratiche.
*******
ore 9:00–13:00
Liceo Polivalente “Quirico Punzi”
LABORATORIO DI PLACETELLING a cura di Unisalento.
*******
Cineteatro “Paolo Grassi”
3° CONVEGNO INTERNAZIONALE “Costruire in bellezza”
ore 8:30 – Registrazione
ore 9:30 – Introduzione
ore 10:30 – SESSIONE 1: BELLEZZA VS DEGRADO
ore 12:45 – LECTIO MAGISTRALIS
Tipologia e vernacolo nei tessuti urbani minori del Mediterraneo;
Attilio Petruccioli, Bibliotheca Orientalis, già professore presso la Qatar University, Department of Architecture and Urban Planning.
*******
ore 13:30–15:00 – Pausa pranzo
*******
ore 15:00 – SESSIONE 2: DETRATTORI DELLA BELLEZZA
ore 17:30 – LECTIO MAGISTRALIS
Comparazione della tipologia abitativa nel mondo mediteraraneo.
Hidenobu Jinnai, Hosei Univeristy (Tokyo)
Intervengono:
Luca Convertini, Sindaco di Cisternino;
Fiorello Primi, Presidente Club I Borghi più Belli d’Italia;
Pascal Bernard, Presidente Les Villages plus beaux de France;
Francisco Mestre, Presidente Club Los Pueblos más bonitos de España;
Amine Jules Iskandar, Presidente Les Plus Beaux Villages du Liban.
*******
ore 20:00
Cinema Teatro Paolo Grassi
PROIEZIONE DEL FILM “IL BENE MIO” di PIPPO MEZZAPESA
Introduce:
Antonella Gaeta, giornalista e co-sceneggiatrice del film, già presidente della Apulia film Commission;
Pippo Mezzapesa, regista.
Coordina:
Fabio Macaluso, avvocato e scrittore.
*******
alle ore 20:00
Centro Storico
BORGO INFUOCATO
Special edition Smile Circus: performance in equilibrio tra le fiamme.
*******
Sabato 19 Ottobre 2019
Cinema Teatro Paolo Grassi
3° CONVEGNO INTERNAZIONALE “Costruire in bellezza”
ore 9:00 – SESSIONE 3: LA BELLEZZA ACCOGLIENTE
ore 12:00 – LECTIO MAGISTRALIS
Maaloula. The ancient Syrian Christian small village. Promotion of social-cultural and tourism aspects and the restoration of cultural heritage after the cries.
Soulaiman Mhanna, Damascus University (Syria)
*******
ore 12:45 – BEST PRACTICES
Plattaform for change
Andrea Bartoli e Florinda Saieva, Farm Cultural Park
*******
ore 13:30–15:00 – Pausa pranzo
*******
ore 9:00–13:00
Biblioteca Comunale
SEMINARIO – “Promozione culturale e tour tra popoli e tradizioni”
Il Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia.
*******
ore 15:00–18:00
Cinema Teatro Paolo Grassi
FORUM DEI BORGHI DEL MEDITERRANEO
Moderatore: Angelo Perrino, Direttore di Affaritaliani.it
Intervengono:
Fiorello Primi, Presidente Associazione I Borghi più belli d’Italia
Fabio Pollice, Rettore Eletto dell’Università del Salento
Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari
Stefano Pisani, Presidente di Cittaslow
Ospiti:
Patty L’Abbate, Parlamentare italiano;
Ubaldo Pagano, Parlamentare italiano;
Gianmauro Dell’Olio, Parlamentare italiano;
Raffaele Fitto, Parlamenare europeo;
Amine Jules Iskandar, architecte e membre dell’Association de Les Plus Beaux Villages du Liban;
Pascal Bernard, Délégué Général – Chargé de Qualité de l’Association Les Plus Beaux Villages de France;
Francisco Acosta Mestre, Presidente dell’Associazione “Los Pueblos mas bonitos de Espana” e de “Les plus beaux Villages de la Terre”.
*******
ore 18:00 – 20:00
Cinema Teatro Paolo Grassi
PREMIAZIONE BORGO PIÙ BELLO
PREMIAZIONE CONTEST FOTOGRAFICO
*******
dalle ore 20:00
Centro Storico
BORGO INFUOCATO – 2^ serata
Special edition Smile Circus: performance in equilibrio tra le fiamme.
*******
Domenica 20 Ottobre 2019
CANTIERE LOCOROTONDO
Laboratorio della pietra
A cura del Comune di Locorotondo
Visita cantiere aperto presso Masseria Semeraro in contrada Semeraro e incontro con il maestro trullaro Donato Lorusso | 9:00–13:00;
Aperitivo pugliese sull’aia | 12:00–13:00;
Alla scoperta delle piante autoctone – Visita piante autoctone, filari di uve e assaggio vini presso l’Istituto tecnico agrario Basile Caramia | 13:00–15:00.
*******
10:00–13:00
Centro Storico – Cisternino
DOMENICA NEL BORGO – Visite guidate e degustazioni
*******
ore 17:00
Biblioteca Comunale (o Torre Civica) – Cisternino
BORGHI RINATI – A cura del Presidio del Libro di Cisternino
Presentazione del libro “Borghi rinati. Paesaggi abbandonati e interventi di rigenerazione” alla presenza dell’autrice Lucia Rocchelli, laureata in Ingeneria Edile – Architettura all’Università di Pavia.
*******
Mostre diffuse in Cisternino
– ABITARE IL LIMITE: Via Santa Maria di Costantinopoli, 4
– ABITARE IL VUOTO: Via San Quirico, 1
– ABITARE LA MATERIA: Via San Quirico 19
– ABITARE L’INCANTO: Centro Storico
Le installazioni d’arte sono a cura del collettivo Macrohabitat | Storie dell’uomo e dell’abitare la terra (Nadiya Yamnych, Massimo Romanazzi, Tonio Giordano e Walter E. Trento);
Abitare l’incanto nel Centro Storico è un laboratorio a cura di Macrohabitat con Sou – Scuola di Architettura per bambini del Farm Cultural Park di Favara e Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Cisternino III classi del plesso di Casalini e Via Ceglie.*******
Palazzo Lagravinese
Il percorso si snoda negli ambienti del palazzo su cinque temi: la storia del palazzo, la storia dei fratelli Giovanni, Pasquale e Nicola, delle sorelle Maria Luisa e Immacolata Rita, il ruolo dei fratelli Lagravinese nell’elaborazione della Costituente e, nell’ultima sala, il carteggio tra Don Nicola e il celebre poeta Gabrele D’annunzio, legati da una profonda amicizia.
Ad arricchire il percorso espositivo alcuni oggetti che ricordano l’attività artistica della famiglia e alcuni volumi dei circa 500 libri che la famiglia donò al Comune di Cisternino.*******
Comitato d’Onore
-
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
-
Luca Convertini, Sindaco di Cisternino
-
Alfonso Pisicchio, Assessore all’ Urbanistica, Assetto del territorio, Paesaggio, Politiche abitative e Pianificazione territoriale della Regione Puglia
-
Loredana Capone, Assessore all’ industria turistica e culturale della Regione Puglia
-
Fiorello Primi, Presidente del Club “I Borghi più belli d’Italia”
-
Antonio Decaro, Presidente Nazionale ANCI.
*******
Comitato Scientifico
-
Micaela Bordin, Politecnico di Milano
-
Riccardo Canella, Politecnico di Milano
-
Margherita Ciervo, Università di Foggia
-
Antonio Conte, Università degli Studi della Basilicata
-
Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari
-
Loredana Ficarelli, Prorettore del Politecnico di Bari
-
Matteo Ieva, Politecnico di Bari
-
Hidenobu Jinnai, Università di Hosei (Tokyo)
-
Marta Melgiovanni, Università del Salento
-
Anna Bruna Menghini, Sapienza Università di Roma
-
Naoko Oishi, Ryukoku University (Kyoto)
-
Attilio Petruccioli, Bibliotheca Orientalis, già professore presso la Qatar University, Department of Architecture and Urban Planning
-
Fabio Pollice, Rettore Eletto dell’Università del Salento
-
Rosa Rita Maria Tamborrino, Politecnico di Torino
-
Mariangela Turchiarulo, Politecnico di Bari
-
-