Già come resocontato qui su Cisternino Notizie negli articoli che potrete visionare >>> QUI e, ancora >>> QUI dal consigliere comunale cistranese di maggioranza Gianpiero Bennardi e dal consigliere regionale fasanese Fabiano Amati, dallo scorso Sabato 30 maggio la Casa della Salutedi Cisternino, ubicata in via Magellano e/o in via Cristoforo Colombo, ha cessato la propria attività di postazione post acuti covid e, da oggi Lunedì 1° giugno, la struttura verrà sanificata e, il personale che per il breve periodo di sua esistenza ha prestato la propria opera al suo interno, sarà posto in quarantena fiduciaria così come previsto dal protocollo.
Subito dopo le operazioni di sanificazione, si darà il via al trasferimento di alcuni servizi come il Laboratorio Prelievi e, se si rispetteranno le tempistiche e quanto detto, anche il Laboratorio Vaccinazioni, il Servizio Radiologia, la Guardia Medica, il CUP e PUA (Porta unica di Accesso) che, sinora e storicamente, erano ospitati nell’Ospedale di via Regina Margherita e via Dante.
I lavori utili al completamento e alla fruizione, da parte dei degenti, presso la nuova struttura – bagni interni mancanti ed impianti vari come quello per l’utilizzo dei gas medicali come l’ossigeno – sono stati invece previsti per il prossimo mese di agosto. Per quel che concerne il Posto di Primo Intervento Territoriale (PPIT), rimarrà ubicato presso l’ex Convento sino a quando non si sarà completamente ultimato il previsto ampliamento della nuova struttura che, si è appreso, dovrebbe ospitare dai 16 ai 20posti letto.
Altra notizia certamente positiva per l’intera cittadinanza è, per l’appunto, quella relativa all’incarico che, la Asl di Brindisi, ha affidato all’ASSET Puglia (Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio) per la concreta progettazione riguardante l’ampliamento (di circa 800 metri quadrati) della Casa della Salute che, in questo modo, si dovrebbe avviare – ce lo auguriamo tutti – verso la agognata soluzione del suo iter.
Ancora da stabilire, dopo una attenta e precisa verifica tecnica sulle condizioni strutturali dell’intero immobile, se l’ampliamento verrà realizzato nella parte superiore oppure lateralmente all’edificio esistente.
Di certo, se non ci saranno intoppi di nessun genere, Cisternino potrà finalmente munirsi di una adeguata e più consona struttura sanitaria.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Clicca leggi di più. Cliccando OK o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More