MARTINA FRANCA e MASCHERINE NELL’AREA MERCATALE E…
OBBLIGO DI UTILIZZO PIAZZA ROMA, CORSO VITTORIO EMANUELE, PIAZZA PLEBISCITO FINO AL 30 AGOSTO 2020
MARTINA FRANCA e MASCHERINE NELL’AREA MERCATALE E… OBBLIGO DI UTILIZZO PIAZZA ROMA, CORSO VITTORIO EMANUELE, PIAZZA PLEBISCITO FINO AL 30 AGOSTO 2020
Da un post pubblicato dal sindaco, Franco Ancona, sul proprio account Facebook e, di seguito, l’ordinanza che fa obbligo di indossare le mascherine di protezione in determinati luoghi della cittadina ducale:
“Cari amici, numerosi turisti in città stanno affollando il centro storico cittadino creando situazioni occasionali in cui il distanziamento di almeno un metro previsto dalle norme spesso non è garantito. Non dobbiamo abbassare la guardia e dobbiamo ricordare che la mascherina costituisce un presidio che aiuta a limitare la diffusione del virus. Per questo ho firmato una ordinanza che obbliga, fino al 30 agosto, l’uso della mascherina all’interno del mercato e in Piazza Roma, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Plebiscito.
Vi informo, inoltre, che ho chiesto al Comandante dei Vigili di installare una videocamera per il monitoraggio di Vico I Cirillo ove si sono verificati incresciosi e ripetuti episodi di vandalismo in danno del patrimonio pubblico e privato e disturbi alla quiete pubblica“.
Amministrazione Comunale di Martina Franca
06.08.2020
Con ordinanza sindacale n. 34 del 6/8/20 firmata dal Sindaco Ancona, è fatto obbligo, fino al 30 agosto, di indossare la mascherina chirurgica o di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso, con esclusione di dispositivi con filtro, tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 02.00 del giorno successivo in Piazza Roma, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Plebiscito. Viene, inoltre, prorogata l’ordinanza sindacale n. 28 del 9/6/20 ovvero l’obbligo di indossare la mascherina nell’area mercatale.
I L S I N D A C O
Visti gli articoli 32, 117 comma 2, lettera q e 118 della Costituzione;
Premesso che:
-
il Presidente del Consiglio dei Ministri con vari propri Decreti, di cui l’ultimo del 14.07.2020, ha emanato disposizioni riguardanti “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
-
il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge 83 del 30.07.2020 “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020”, con cui ha prorogato dal 31 luglio al 15 ottobre 2020 le disposizioni del decreto legge n.19 e decreto legge n. 33 del 2020 che consentono di adottare specifiche misure di contenimento dell’epidemia;
-
Il Ministro della Salute ha emanato l’Ordinanza n. 83 del 1° agosto 2020 che ordina di “usare protezioni delle vie respiratorie….in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza”;
-
con Ordinanza Dirigenziale n. 143 del 5 giugno 2020, il Dirigente del Settore IV “SUE- SUAP- Attività Produttive” ha ordinato la ripresa attività di vendita nei mercati del Mercoledì e del Sabato secondo i layout previgenti rispetto all’Ordinanza Dirigenziale 96 del 15.04.2020 ed in ossequio delle prescrizioni contenute nei DPCM, negli allegati agli stessi e nelle integrazioni alle linee guida della Conferenza delle Regioni del 25 maggio al fine di garantire il rispetto delle misure di contenimento alla diffusione epidemiologica;
-
con Ordinanza Sindacale n. 28 del 9 giugno 2020 è stato riaperto il mercato settimanale del mercoledì con l’obbligo dell’utilizzo della mascherina all’interno dell’area mercatale;
Considerato che
-
la mascherina costituisce un presidio che aiuta a limitare la diffusione del virus in aggiunta ad altre misure di protezione e di igiene personale e delle mani;
-
i numerosi turisti in città stanno affollando il centro storico cittadino creando situazioni occasionali in cui il distanziamento di almeno un metro previsto dalle norme potrebbe non essere garantito;
Ritenuto, pertanto, necessario dover disporre l’uso della mascherina in Piazza Roma, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Plebiscito nelle ore di maggiore fruizione e nell’area mercatale durante lo svolgimento del mercato come già ordinato con provvedimento sindacale n. 28 del 9 giugno 2020;
Dato atto dell’aumento dei contagi da Covid-19 nelle ultime settimane sull’intero territorio nazionale e nella Regione Puglia;
Tanto premesso;
Letti:
-
50 del D.Lgs. n. 267/2000;
-
l’ordinanza Sindacale n. 28 del 9 giugno 2020
-
l’ordinanza dirigenziale n. 143 del 5 giugno 2020;
O R D I N A
-
di prorogare al 30 agosto l’ordinanza sindacale n. 28 del 9 giugno 2020 ovvero di ordinare ai cittadini e agli operatori di indossare la mascherina chirurgica o di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso, con esclusione di dispositivi con filtro, all’interno dell’area mercatale per tutta la durata del mercato;
-
è fatto obbligo di indossare la mascherina chirurgica o di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso, con esclusione di dispositivi con filtro, tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 2.00 del giorno successivo in Piazza Roma, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Plebiscito e in ogni occasione di tempo e di luogo in cui non sia possibile rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro;
-
è fatto obbligo agli operatori del mercato il rispetto assoluto delle ulteriori misure previste nell’Ordinanza Dirigenziale n. 143 del 5 giugno 2020;
-
Nessun obbligo di indossare le mascherine per i bambini di età inferiore ai sei anni e per chi ha forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della
D I S P O N E
Di dare la più ampia diffusione attraverso la pubblicazione sull’albo pretorio, sul Sito Istituzionale del Comune di Martina Franca e ogni altro mezzo idoneo a questo fine.
La presente Ordinanza viene notificata a:
-
al Prefetto della Provincia di Taranto;
-
alla Questura di Taranto
-
al Commissariato di S;
-
al Comando Compagnia Carabinieri;
-
al Comando Guardia di Finanza;
-
Al Comando di Polizia Locale
-
al Direttore Generale ASL Taranto
-
Al Settore III
-
Al Settore IV
-
Associazione Confcommercio
-
Associazione Confesercenti
-
Associazione CARI
-
All’associazione ACAF